Salta al contenuto principale
pasticcerie giapponesi

Sabato con 02MM: l'invasione del Giappone

Dovete sapere qualcosa di noi che ancora non vi abbiamo detto. Oltre che degli appassionati di cucina, siamo anche appassionati di Giappone e soprattutto della sua cultura gastronomica. Quindi come ogni sabato rieccoci qui per parlarvi di tre pasticcerie, questa volta giapponesi, a Milano che a noi sono piaciute a tal punto da consigliarvele. Iniziamo! 

PAN

PAN è una realtà relativamente recente, apre infatti nel 2023, in via Cicognara 19 – zona Dateo. La bakery nasce dalla collaborazione dello chef Yoji Tokuyoshi e Alice Yamada, due nomi che sono riusciti a rendere questo locale una vera perla per gli amanti del Sol Levante. Nonostante siano principalmente prodotti della tradizione nipponica, non mancano influenze francesi, a partire dalla burrosissima sfoglia dei croissant, forse proprio data dalle radici internazionali della co-fondatrice Alice Yamada. I due avevano in realtà già debuttato con la Katsusanderia, che in lock-down aveva avviato un’attività di delivery riuscitissima, e poi trasferitasi nelle Sidewalk Kitchens di via Bonvesin. Questa vena europea incontra un gusto orientale, a partire dalla selezione degli ingredienti. Troviamo infatti lo shokupan, un pane al latte soffice tipico del Giappone, e il curry pan, un pane fritto ripieno di curry – che noi abbiamo provato e dobbiamo proprio raccomandarvelo. Non solo salato, e infatti molti sono i gusti dei croissant: molto particolare è quello allo yuzu, un agrume giapponese tipo un limone, molto aspro ma che ben si accorda alla dolcezza della pasta. 

PanFuwa

C’è stato un momento in cui sui social, in particolare su TikTok, abbiamo avuto il feed invaso di video sulle code chilometriche che aspettavano fameliche davanti alla vetrina di PanFuwa il loro turno per azzannare quei meravigliosi fluffy pancake. Ora il trend si è un po’ acquietato – tanto che ultimamente siamo passati davanti al negozio e con nostra piacevole sorpresa non c’era affatto coda – ma la validità della sua proposta rimane. Sono infatti i classici pancake, alti, ballonzolanti, spumosi, che sono nati proprio in Giappone e hanno pian piano colonizzato il mondo. Il primo concept store in Italia dedicato ai soufflé pancakes è proprio PanFuwa, che apre nell'ottobre 2023, in via Vetere 7. Recentemente si allarga con una seconda sede nel Mercato Comunale Isola in Piazzale Lagosta 7. Il menù offre una varietà di pancake sia dolci che salati, con gusti che vanno dal matcha al tiramisù, fino a combinazioni salate come salmone e avocado. Assolutamente da provare, a maggior ragione che ora non c’è fila!

Hiromi Cake

Hiromi Cake è un po’ più "anziano", se vogliamo dirla così, rispetto ai primi due riferimenti di questo tour asiatico. Apre infatti nel 2021 e subito è sulla bocca di tutti. È la prima a portare infatti a Milano l'autentica arte dolciaria giapponese. Offre una vasta gamma di dolci tradizionali, tra cui noi abbiamo provato il rotolo al matcha, una soffice pasta arrotolata con crema al tè verde, e i mochi, dolcetti di riso glutinoso ripieni di vari gusti – consigliatissimo quello agli atzuki, cioè una marmellata di fagioli rossi, molto tipica. Se volete approcciarvi a questo mondo, vi conviene proprio partire da qui!

Queste sono solo alcune delle pasticcerie che nel corso degli anni hanno aperto le loro porte ai milanesi, senz’altro se ne aggiungeranno altre e magari perché no, faremo anche un focus su quelle solo in China Town, dedicati ai dolci tradizionali cinesi; nel frattempo buon sabato e buona colazione!