Salta al contenuto principale
Nolo

Sabato con 02MM: alla scoperta di NOLO

Un po’ più a nord del nostro ufficio, si trova NOLO: una zona da ormai alcuni anni in crescente fermento. L’acronimo sta per North of Loreto, ed è infatti il quartiere che si snoda principalmente su viale Monza, comprendendo la periferia milanese a nord-est. È una zona nata dalla riqualifica di questi territori, che per anni sono stati marginalizzati, e che dopo alcuni interventi ha riacquisito vitalità, soprattutto a livello di piccole e medie attività. I primi locali che hanno aperto in questo quartiere sono infatti proprio bar, pasticcerie, pub, locali per fare aperitivi o uscire a mangiare qualcosa soprattutto la sera, ma non mancano di soddisfare gli appuntamenti del mattino. Ecco quindi alcune idee su dove poter far colazione nel quartiere NOLO.

Folà

Partiamo da via Luigi Varanini 12: fermata della metropolitana Rovereto o Pasteur, linea M1. Se però vi sentite romantici potete raggiungere Folà con il tram 1 e scendere alla fermata Piazzale Morbegno. Folà apre nel 2023, questo locale combina l'anima healthy della gastronomia internazionale con il piacere della pasticceria contemporanea. Ottima la loro vasta gamma di tè e infusi, perfetti per ogni palato e stagione. La vera sorpresa per noi è stato il lemon poppy plumcake: soffice, umido e incredibilmente profumato, una vera coccola per il palato. L'atmosfera accogliente e l'attenzione ai dettagli rendono questo locale un must per gli amanti delle colazioni lente e ricercate.

Pasticceria Scaringi

Proseguiamo tornando su viale Monza, dove al numero 85 troviamo la storica Pasticceria Scaringi. Pasticceria alla quale siamo particolarmente affezionati. Non è tanto il caffè o la pasticceria, è proprio l’atmosfera da vecchio bar di Milano, con gli interni ancora tutti placcati oro, i tavoli e le sedie classiche, che ti riportano agli anni in cui a Milano non si sapeva ancora cosa fosse l’apericena. La Pasticceria Scaringi ha una storia che inizia il 14 febbraio 1977, proprio nel giorno di San Valentino, quando aprì il suo primo locale in Viale Monza 32 a Milano. Nasce come azienda a conduzione familiare, e la pasticceria disponeva di un piccolo reparto vendita e un laboratorio artigianale. Nel corso degli anni ha ampliato la sua presenza in città, aprendo diverse sedi, tra cui quella in Via Felice Casati 22 – sì, esatto, proprio accanto al nostro ufficio! Oggi, la Pasticceria Scaringi è un punto di riferimento per gli amanti dei dolci tradizionali milanesi, mantenendo viva la tradizione artigianale che l'ha contraddistinta sin dall'inizio.

Mi Casa Toasteria

Se invece preferite una colazione sostanziosa – e perché no? Magari anche salata, o addirittura un brunch – Mi Casa Toasteria è la scelta perfetta. Il toast è protagonista, c’è infatti un'infinità di varianti dolci e salate, con anche proposte che cambiano ogni giorno. Ovviamente non solo toast, ci sono anche muffin e altri lievitati; ma vi consigliamo caldamente di lasciarvi ispirare dalla combinazione che più vi aggrada. Anzi: la mossa giusta è andarci in tanti così da prendere gusti tutti diversi e fare un giro di assaggi di tutto il menù! Impegnativo, ma fattibile. Mi Casa Toasteria è stata la prima toasteria a Milano, aperta nel 2011. La sede principale si trova in Piazzale Governo Provvisorio 5, nella zona di Turro. Successivamente, hanno inaugurato una seconda sede in Via Leone Tolstoi 1, in Piazza Berlinguer, nella zona di Piazza Napoli.

NOLO non è solo colazioni, questo è certo, quindi aspettatevi una deviazione dal tema e prima o poi scopriremo quali sono le chicche serali che nascondono queste vie.